Riserva Orientata Zingaro

Riserva Orientata Zingaro

Riserva Orientata Zingaro

LA FLORA

La Riserva Naturale dello Zingaro si colloca all’estremità occidentale ella costa tirrenica siciliana. Posta in continuità della serie di rilievi calcarei di origine mesozoica del palermitano, a poca distanza dall’interessante Monte Còfano che si erge isolato a Occidente, presenta una spiccata diversità di ambienti che in parte ospitano fitocenosi di grande interesse naturalistico e talvolta anche paesaggistico.
Decisivo per la vegetazione è il clima generale, definito da una temperatura media annua di 19°C e da una piovosità di 645 mm. Anche quando non piove spesso ristagnano sui monti benefici banchi di nebbia provenienti dal mare, che sostengono microclimi umidi locali.

Oltre a specie comuni dell’area mediterranea la Riserva ospita elementi particolari di rilevante interesse. Le rupi litoranee, sublitoranee e delle alture interne ospitano entità in gran parte endemiche. Sono rinvenibili, infatti, Limonium flagellare (limonio), endemico esclusivo nel tratto di costa compreso tra lo Zingaro e Balestrate; Helichrysum rupestre var. rupestre (perpetuino), Dianthus rupicola (garofanino), Centaurea ucriae (fiordaliso di Sicilia), Brassica bivoniana, Helichrysum pendulum, Seseli boccone! (finocchiella), Brassica drepanensis (cavolo selvaggio), Hieracium cophanense, Minuartia verna subsp. grandiflora, Lithodora rosmarinifolia (erba perla), Convolvolus cneorum (vilucchio turco) e il rarissimo Limonio di todaroanum (limonio di Todaro). Maggiore diffusione ha la gariga a palma nana, in alcuni tratti molto densa e prossima alla macchia.

riserva naturale orientata zingaro

Questo ambiente seminaturale, risultato di una millenaria azione dell’uomo pastore, agricoltore e artigiano, ospita espressioni endemiche tra cui Serratula cichoracea subsp. mucronata, presente anche nelle coste nord-africane e numerose orchidee terricole come Ophrys Simulata (ofride), Ophrys oxyrrhynchos, endemica della Sicilia, Orchis commutata e Orchisbrancifortii (orchide di Branciforti). In questa garìga, in prossimità di rocce affioranti nasce l’endemico Allium lehmanni, Iris pseudopumila (giaggiolo), Ranunculus rupestris (ranuncolo) e Micromeria greca subsp. fruticulosa (issopo).

Il paesaggio vegetale in larghi tratti è dominato da aspetti di prateria effimera o perennante, quest’ultima espressa da Cymbopogon hirtus (barboncino mediterraneo) e dall’Ampelodesrnos maurìtanicus (‘disa).  Aspetti legati ad ambienti umidi estremamente localizzati nelle depressioni a valle di Monte Acci, rappresentati essenzialmente da giunchi e carici, assolvono un ruolo importantissimo anche nei confronti della fauna stanziale.
Attorno alle pendici settentrionali di M. Passo del Lupo dove fra l’altro si può osservare una splendida parete rivestita da una plurisecolare pianta di edera si rinvengono relitti di bosco di leccio e al limite ovest della Riserva anche frammenti di sughereta, quest’ ultima testimonianza di quella formazione forestale a sughera un tempo molto più estesa ed oramai quasi del tutto scomparsa nella Sicilia Occidentale.

Visita e/o prenotazione guida

Informazioni